Bello Fresco

Nuovi Prodotti

Nuovi Prodotti
    • LA TISANA 20 ml - UBI
      • Nuovo
      home
      LA TISANA - 10ml
      UBI  TISANA - NON PREOCCUPATEVI PIU DI DIGERIRE E RILASSARVI! GUSTO: CAMOMILLA, LIQUIRIZIA,...
      IL PASTIS 10 ml - UBI
      • Nuovo
      home
      IL PASTIS - 10ml
      UBI  IL PASTIS - L'APERITIVO CLASSICO DELLA COSTA AZZURRA GUSTO: ANICE, FINOCCHIO E LIQUIRIZIA.
      MONTEAMARO 10 ml - UBI
      • Nuovo
      home
      MONTEAMARO - 10ml
      UBI  MONTE AMARO - L' AMARO PIU' BEVUTO DAGLI ITALIANI GUSTO: AMARO ALLE ERBE AROMATICHE
    • IL NERO 10ml - UBI
      • Nuovo
      home
      IL NERO - 10ml
      UBI  IL NERO - UN MIX DI TABACCHI FORTI E SCURI ABBINATI AL CAFFE' GUSTO: TABACCO E CAFFE'.
      COLATWIST 20ml - UBI
      • Nuovo
      home
      COLATWIST - 10ml
      UBI  COLATWIST - LA CLASSICA BIBITA AROMATIZZATA AL LIMONE GUSTO: COLA E LIMONE GHIACCIATI.
      BISCOBACCO 10 ml - UBI
      • Nuovo
      home
      BISCOBACCO - 10ml
      UBI  BISCOBACCO TABACCO DOLCE E BISCOTTO AL BURRO GUSTO: TABACCO E BISCOTTO.
    • LA CEDRATA 10ml - UBI
      • Nuovo
      home
      LA CEDRATA - 10ml
      UBI  LA CEDRATALA CEDRATA TUTTA DA BERE GUSTO: CEDRO FRESCO.
      MONTEAMARO 20 ml - UBI
      • Nuovo
      home
      MONTE AMARO - 20ml
      UBI  MONTE AMARO - L' AMARO PIU' BEVUTO DAGLI ITALIANI GUSTO: AMARO ALLE ERBE AROMATICHE
Tutti i nuovi prodottinavigate_next
Come miscelare i liquidi per sigaretta elettronica

Come miscelare i liquidi per sigaretta elettronica

DILUIZIONE LIQUIDI BASI AROMI E NICOTINA

COME DILUIRE LIQUIDI BASI AROMI E NICOTINA

I costituenti dei liquidi possono essere miscelati in percentuali variabili a seconda del gusto personale. Ad esempio si potrebbe ricorrere ad una base costituita dal 50% di glicerolo, 40% di glicole e 10% d'acqua, e alla base complessiva così ottenuta si potrebbe aggiungere una piccola parte di aromi concentrati nella proporzione di 1:10; comunque non è infrequente che vengano usati anche meno componenti, anche solo 2 costituenti e raramente anche uno soltanto (tipicamente Glicerolo al 100%).

  • Glicole propilenico, additivo alimentare e farmaceutico commestibile potabile ed iniettabile, usato per allungare o disciogliere altre sostanze è largamente impiegato per l'assoluta assenza di cancerogenicità o genotossicità dimostrata a livello mondiale da numerosi studi [3]
  • Glicerolo, un costituente naturale di oli e grassi presente naturalmente nel corpo umano, è un additivo vegetale alimentare e farmaceutico commestibile e iniettabile, utilizzabile in ambito medico come lassativo o anti ipertensione, in ambito cosmetico per creme e saponi per le sue proprietà idratanti ed emollienti, in ambito culinario alla base di torte e pasticceri
  • Aromi alimentari, ovvero i sapori ed odori naturali concentrati derivati da fonti naturali e artificiali, identificati dalla Normativa Europea come aromi naturali estratti da prodotti ed ingredienti naturali, sono una vasta gamma di molecole come: limonene (agrumi), mentolo (menta), pinene (conifere), eucaliptolo (eucalipto), gamma-nonalattone (cocco), frambinone (lampone), cinnamato (ciliegia, cannella), linalolo (basilico), geraniolo (geranio), vanillina (vaniglia), gamma-undecalattone (pesca) beta-ionione (viola), ecc

IL RAPPORTO BASE 50/50, 70/30 E 80/20 non è altro che la percentuale dei due componenti glicole e glicerina, quindi miscelando metà glicole e metà glicerina otterremo una base 50/50, invece miscelando 70% glicerina e 30% glicole otterremo una base 70/30 VG/PG.

Leave a Reply